domenica 1 febbraio 2015

Nati per leggere... a Rimini



vai al video
I libri per ragazzi sono stati una gran bella scoperta. Ne avevo sfogliati e letti molti, ma dopo aver incontrato Alessia Canducci, ho iniziato a leggerli in modo completamente diverso.
Tutto è iniziato partecipando al corso per lettori volontari, organizzato dalla Biblioteca Gambalunga di Rimini a fine 2014. Lo scopo del corso, come quello di tanti altri che si tengono in tutto il mondo, è quello di formare lettori che dedicheranno qualche ora del loro tempo a leggere storie e fiabe a bambini dai zero ai sei anni. Questo progetto si chiama Nati per leggere e mira a promuovere la lettura tra i giovanissimi.
Abbiamo imparato a leggere ad alta voce, sussurrando, ad usare il libro come uno strumento di narrazione e cosa più importante, capire la qualità delle storie, giocare con i nostri ascoltatori guardandoli negli occhi, cercando di coinvolgerli.

A fine corso, l'esperienza di lettura con i bambini è stata veramente divertente. Purtroppo non sono riuscito a girare: ero molto impegnato con bruchi, lupi e fate.

domenica 25 maggio 2014

La mia classe cinese

vai al video

Cosa rimane di un'esperienza positiva, divertente e impegnativa? Un video.
Non solo, c'è la soddisfazione di aver conosciuto persone fantastiche, la sorpresa di incontri inaspettati.
Questo video è nato all'interno di un corso di lingua e cultura cinese. Una ventina di «studenti» di tutte le età, si sono cimentati in una materia del tutto nuova e affascinante.
Il corso era destinato ad operatori del settore turistico, con il compito di prepararli ad accogliere gli ospiti che da Oriente voleranno verso la Romagna.
Partecipando al corso, non dimenticando la mia videocamera, ho deciso di dedicare ai miei compagni di studi, ed alla nostra insegnante questo breve video.
E' stato facile raccontare la nostra storia. Il materiale girato tra un paio di lezioni, è giusto quello che è servito.
Proverbio cinese: «Conoscere bene la storia, semplifica il lavoro».

mercoledì 9 ottobre 2013

Facciamo un format?


http://youtu.be/xNcANey7Crw



Se hai delle idee, gli amici giusti, gli attrezzi e l'energia, perchè non farlo? Allora abbiamo creato un nuovo programma per la tv. Il dubbio che la tv ci volesse o meno non ci ha nemmeno sfiorato! Noi eravamo bruciati dalla febbre del fare. L'idea è questa: creare un format che metta in evidenza le qualità e le professionalità dei piccoli commercianti. Passeggiando per le città, i centri commerciali e agglomerati simili, l'occhio attento nota una cosa: ovunque ci sono gli stessi negozi. I grandi marchi dell'abbigliamento sono presenti a Rimini, come a Palermo. Quindi fare shopping a Rimini o Palermo è la stessa cosa? No, perchè esistono ancora i piccoli, gli indipendenti, quelli che stringendo i denti riescono a lavorare conquistandosi i clienti uno ad uno. Mettendo al servizio degli utenti il loro gusto e la loro esperienza. Quelli che... guardandoti in faccia sanno già quello che vuoi. Allora facciamoli vedere. Partendo da questa idea ho chiamato l'amico Tiziano Corbelli, art director di sfilate, presentatore di eventi e profondo conoscitore del tessuto commerciale della Provincia riminese. Tiziano ha selezionato le attività commerciali e si è occupato della conduzione dello show.
Per completare la squadra operativa, ci voleva una fashion victim, che fosse anche fotogenica, ironica e paziente. Fortunatamente conoscevamo Giulia, la persona giusta per impersonare una consumatrice alla ricerca del perfetto look rock'n roll. Benvenuti a ShoppingCity.

mercoledì 30 gennaio 2013

Rimini romana remix

Questo video era in origine una puntata del programma tv riminese Zeinta di Borg. Riguardando il tutto, ho pensato che tagliando qua e la, eliminando interventi fuori tema, si potesse ottenere una buona guida ai monumenti della Rimini romana. Dei venti minuti originari ne sono rimasti solo nove. Nove minuti nei quali la storica e ricercatrice Alessandra Peroni ci fa conoscere una Rimini molto interessante. Per esempio, lo sapevate che l'Anfiteatro di Rimini era grande quasi come il Colosseo?

mercoledì 19 dicembre 2012

Gli amici della Riama Bag in scena

Un altro video che vede per protagoniste le borse made in Rimini prodotte con il Pvc dei banner pubblicitari. Dal primo video, che ha aperto questo blog, dove si raccontava la nascita delle Riama Bag, le cose sono cambiate: la produzione è curata da una cooperativa sociale, sono arrivati nuovi modelli... l'idea è cresciuta.
In questo video, protagonisti sono quelli che utilizzano le Riama Bag. Ogni “attore” con la sua Bag personale ci mostra come si possono utilizzare le belle e robuste borse made in Rimini.
Le Riama Bag fanno il bagno al mare, portano chili di libri, si trasformano in secchiello del ghiaccio per un improvvisato party in spiaggia. Non male per un materiale che altrimenti sarebbe finito in discarica.

martedì 25 settembre 2012

Videoritratto di maratoneta


Mi piace paragonare questo breve video ad una foto di ritratto, di quelle immagini meditate e ambientate nel luogo dove vive e opera il personaggio. Abbiamo un atleta di quelli che le cronache sportive non prendono mai in considerazione: quale giornale o tv, raccontano le gesta dei maratoneti nostrani? Eppure di storie interessanti ce ne sono. Storie di motivazioni, sacrifici e soddisfazioni. Io l'ho raccontata in pochi minuti, dedicando un'ora all'ascolto del protagonista e molte di più al montaggio. Un omaggio all'atleta, ad uno sport che ammiro.

domenica 6 maggio 2012

La regola del 2023



Rimini 2023 è un esperimento, un cortometraggio, un'operazione creativa e socializzante. Cosa ho fatto? Semplice... ho preso un ufficio, in questo caso la redazione di “Chiamami Città” e coinvolto quelli che ci lavorano in una operazione insolita: raccontare una storia attraverso il video. Si poteva fare la stessa operazione all’SCM, al “Resto del Carlino” oppure alla Coop.... ma sono stati proprio gli uffici di” Chiamami Città” a far nascere l'idea, a farmi venire la voglia di coinvolgere le persone che da qualche anno frequento per differenti motivi di lavoro.
Un ufficio è un mondo che ne racchiude tanti altri. Ci sono giornalisti, commerciali, tecnici, amministratori ecc. Le stesse persone fuori dall'ufficio leggono, suonano, recitano... se non lo fanno, magari lo vorrebbero fare. Basta solo muovere un piccolo passo, trovare l'idea giusta ed ecco che la macchina della creatività si muove.... avanzando sempre più veloce, schiacciando problemi che potevano sembrare insormontabili. Abbiamo girato da dilettanti, senza esperienza di recitazione, senza budget, in fretta e strappando qualche spazio all'orario di lavoro. Rimini 2023 si doveva fare: un atto di puro divertimento... ma anche di duro lavoro!
L'idea è quella di raccontare la nostra città in un futuro nemmeno tanto lontano. Immaginiamo che “Chiamami Città” sia diventato un giornale multimediale (cosa che lentamente sta succedendo), che proponga un notiziario in diretta con una sua troupe. Ecco come raccontare la città del futuro, attraverso le news ed i servizi patinati o scalcinati. Ci sono quindi Eva e Matteo, i giornalisti. Sara e Chiara i tecnici audio e video. Questa squadra ci racconta la Rimini del futuro.
Grazie ai giornalisti conosceremo il neo eletto sindaco del 2023. Scopriremo cosa si insegna all'Università di Rimini. Vedremo la più grande poetessa del paese aggirarsi all'alba per i borghi. Visiteremo in modo inedito il Museo della Città e scopriremo qual è il gruppo musicale in testa alle classifiche di vendita.
Tra un servizio e l'altro emergeranno nella squadra malumori e dissapori che verranno curati da due psicologi in modo innovativo... con ritmo.
Alla fine, la Rimini del 2023 sarà molto simile a quella di oggi. Una città che fa fatica a cambiare, che si rifugia nella sua storia e nelle sue tradizioni. Quello che cambia però sono le mode. In un modo direi impensabile fino ad oggi.